- espressione
- e·spres·sió·nes.f. FO1. l'esprimere, il comunicare, spec. col linguaggio: dare libera espressione alle proprie idee, espressione dei propri sentimenti | il modo con cui si esprime qcs.: semplicità di espressioneSinonimi: esteriorizzazione, esternazione, estrinsecazione | elocuzione.2. parola, modo di dire, costruzione: usare un'espressione appropriata, gergale, triviale, dialettale, espressione attiva, passiva, impersonaleSinonimi: frase, locuzione, termine, vocabolo.3a. atteggiamento del volto o comportamento che rivela uno stato psicologico: avere un'espressione assente, beata, assumere un'espressione assorta, sguardo senza espressione | CO modo di parlare, intonazione della voce che rivela intensità di sentimenti: voce senza espressione, leggere con espressione | CO espressività: ritratto ricco di espressioneSinonimi: aria, 1aspetto, atteggiamento, faccia | espressività, incisività.3b. manifestazione esteriore di uno stato d'animo o di un fenomeno culturale, sociale e sim.: quel dono era l'espressione della sua riconoscenza, voglia accogliere l'espressione della mia gratitudine; la Grecia trovò la sua massima espressione artistica nel V sec. a.C. | il prodotto che ne risulta: questo romanzo è la più alta espressione della letteratura contemporaneaSinonimi: 1atto, manifestazione, segno.4. TS mus. rilievo primario dato al fraseggio o alla cantabilità durante l'esecuzione | negli strumenti ad arco, movimento delle dita della mano sinistra sulle corde per produrre arpeggi | registro dell'armonium che regola l'intensità del suono collegando direttamente mantici e ante5. TS mat. insieme di numeri, lettere e simboli usati per rappresentare le operazioni aritmetiche: espressione numerica, logaritmica | insieme di simboli avente significato matematico6. TS filos. manifestazione di Dio agli uomini | nella filosofia crociana, prima attività dello spirito legata al linguaggio7. TS ling. nella glossematica, significante: forma, piano, sostanza dell'espressioneContrari: contenuto.8. TS med. spec. in chirurgia e ostetricia, compressione per provocare l'evacuazione di qcs.\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. expressiōne(m) propr. "spremitura", v. anche esprimere.POLIREMATICHE:con espressione: loc.avv. TS mus.espressione algebrica: loc.s.f. TS mat.espressione aritmetica: loc.s.f. TS mat.
Dizionario Italiano.